Contenuti
Nanotecnologie News
Industria
Nanofab
La Nanofabrication Facility è uno dei primi laboratori europei per le applicazioni delle nanotecnologie alla produzione industriale.
Nata per promuovere e favorire l’incontro tra il sistema della ricerca e il mondo imprenditoriale, mette a disposizione delle imprese laboratori all’avanguardia per il trasferimento di know-how scientifico, competenze tecniche e soluzioni concrete per lo sviluppo e l’innovazione aziendale. In questo modo si pone come un centro di riferimento per la consulenza scientifica sia attraverso strutture proprie che tramite il coordinamento con le istituzioni accademiche locali e internazionali.
L’offerta dei servizi e dei prodotti è diversificata e di alto livello tecnologico in quanto mira a soddisfare le specifiche richieste dei propri clienti. Le aziende possono, infatti, commissionare progetti di ricerca e sviluppo, avvalendosi dell’equipe presente, o possono semplicemente utilizzare i laboratori, con proprio personale tecnico, per effettuare ricerca e sperimentazione in proprio avvalendosi delle sole strutture. In considerazione del ruolo di coordinamento delle attività nel settore delle nanotecnologie che gli è stato affidato, Veneto Nanotech collabora per la promozione delle attività della Nanofabrication Facility.
La Nanofabrication Facility è gestita da Nanofab scarl, società consonsortile senza fini di lucro costituita dal Parco Scientifico Tecnologico VEGA e dall’Associazione CIVEN, Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie. I laboratori, che si estenono su una superficie di oltre 1500 mq e contano su uno staff di 12 ricercatori a tempo pieno, sono stati realizzati grazie anche al supporto finanziario della Regione Veneto per un totale di circa 14 milioni di Euro di investimenti.
I principali settori di applicazione su cui opera la struttura sono relativi a:
La strumentazione in dotazione alla struttura prevede:
L’offerta dei servizi e dei prodotti è diversificata e di alto livello tecnologico in quanto mira a soddisfare le specifiche richieste dei propri clienti. Le aziende possono, infatti, commissionare progetti di ricerca e sviluppo, avvalendosi dell’equipe presente, o possono semplicemente utilizzare i laboratori, con proprio personale tecnico, per effettuare ricerca e sperimentazione in proprio avvalendosi delle sole strutture. In considerazione del ruolo di coordinamento delle attività nel settore delle nanotecnologie che gli è stato affidato, Veneto Nanotech collabora per la promozione delle attività della Nanofabrication Facility.
La Nanofabrication Facility è gestita da Nanofab scarl, società consonsortile senza fini di lucro costituita dal Parco Scientifico Tecnologico VEGA e dall’Associazione CIVEN, Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie. I laboratori, che si estenono su una superficie di oltre 1500 mq e contano su uno staff di 12 ricercatori a tempo pieno, sono stati realizzati grazie anche al supporto finanziario della Regione Veneto per un totale di circa 14 milioni di Euro di investimenti.
I principali settori di applicazione su cui opera la struttura sono relativi a:
- film sottili (per, ad esempio, migliorare le caratteristiche tribologiche dei materiali e quelle estetiche degli oggetti, realizzare nanosensori elettronici ed ottici, membrane a porosità controllata);
- nanopolveri (per, ad esempio, produrne con nuove caratteristiche o realizzare nuovi oggetti per sinterizzazione delle stesse);
- micro-array e prodotti per delivery di farmaci e vaccini.
La strumentazione in dotazione alla struttura prevede:
- PECVD (Plasma enhanced chemical vapour deposition)
- PVD (physical vapour deposition)
- Scanning probe microscope
- Atomic force microscope
- Enviroscope spotted array scanner
- Micro-array spotter
Vai al sito: www.nanofab.it